
Benvenuto nel comune di Frisa
Il piccolo borgo abruzzese di Frisa si estende su una dorsale collinare tra vigneti e uliveti attraversati dal Moro e dal Feltrino. Grazie ad alcuni ritrovamenti è stato accertato che il comune di Frisa risale all’epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte sono soltanto del XI secolo. Nel XV secolo, viene ceduta alla vicina città di Lanciano, divenendone un feudo, fino a quando viene venduta ad una benestante famiglia di commercianti milanesi, che la conservano come feudo dal 1678 fino all’epoca moderna, portando sempre come riferimento Lanciano. Di interesse religioso sono l’ex chiesa e Convento di Santa Lucia del X secolo, la chiesa di Santa Maria nella frazione Badia di Frisa, risalente sempre agli inizi del secolo 1000 ed il Santuario Madonna del Popolo, nato nella seconda metà del 1600, nei pressi di un crocicchio dove esisteva un’edicola votiva con l’immagine della Vergine Santissima, dove pare che ella apparve. Il comune di Frisa prende parte all’ Associazione Nazionale “Città del vino”.
Altitudine: 235 m
Abitanti: 1854
CAP: 66030
Comune: Piazza Principe di Piemonte
Tel Comune: 0872/588086
Fax Comune: 0872/588623
Email: info@comune.frisa.ch.it
Web: www.comune.frisa.ch.it
Gallery









Collefrisio
Comune: Frisa
Indirizzo: Loc. Piane di Maggio, 4
Tel: 085/9039074
Email: info@collefrisio.it
Web: www.collefrisio.it
Vino e liquori

La Massaria di Sarchiappone
Comune: Frisa
Indirizzo: Loc. Piane di Maggio
Tel: 085/9032372
Mobile: 328/9284092 - 328/9284093
Email: info@sarchiappone.com
Web: www.sarchiappone.com
Aziende Agrituristiche, Agriturismo, Olio e olive, Ortofrutta, Salumi, Sottolio, Vino e liquori
Frantoio Dei Colli
Comune: Frisa
Indirizzo: Via Oscarino Di Biase, 22
Tel: 0872/58302
Mobile: 337/916479 - 392/6170443
Olio e olive