
- Home
- Scheda struttura
I Musei Civici di Guardiagrele offrono un viaggio nella storia attraverso due affascinanti collezioni.
? Museo Archeologico "F. Ferrari" – Un percorso tra reperti che raccontano la vita delle antiche popolazioni della Maiella, con corredi funerari, gioielli, armi e manufatti dal Paleolitico all’epoca ellenistica. Tra le ricostruzioni più suggestive, la Tomba del Guerriero di Comino.
La sala d’ingresso espone i reperti degli scavi di don Filippo Ferrari (inizio ‘900) e documenti originali. Le sale seguenti mostrano corredi funerari (IX sec. a.C.), gioielli, armi e la ricostruzione della Tomba 38 del “guerriero di Comino”. Tra i pezzi più importanti, la copia della “stele di Guardiagrele” (VII sec. a.C.), ceramiche magnogreche e il ricco corredo della Tomba 22 (IV sec. a.C.). La Sala 6 conserva manufatti preistorici, tra cui strumenti dell’Uomo di Neanderthal e reperti di oltre 300.000 anni fa.
? Antiquarium Medievale "A. Cadei"– Sculture, capitelli e decorazioni architettoniche medievali testimoniano l’evoluzione artistica e urbanistica della città, con opere di grande pregio tra il XII e il XV secolo.
Appena entrati nella Sala 1, si viene accolti da due leoni stilofori in pietra e un capitello scolpito, testimoni dell’antico monastero di San Pietro confessore. Nella Sala 2, frammenti di portali, capitelli e sculture raccontano l’evoluzione architettonica della città tra il XII e il XV secolo. La Sala 3 ospita opere gotiche di maestranze teutoniche del XV secolo, tra cui altari decorati, un frammento di affresco e la raffinata mensolina con tre volti femminili intrecciati. Infine, nella Sala 4, reperti di epoche diverse, come una statua acefala di san Michele arcangelo e la prima versione dello stemma cittadino, testimoniano la storia e le trasformazioni di Guardiagrele nel tempo.
Clicca qui per consultare tariffe e calendario