• Home
  • Scheda struttura

Chiese Santuario della Madonna del Roseto

Comune: Taranta Peligna
TAG: Chiese

La cittadina di Torricella Peligna è posta di fronte alla Maiella, tra le valli dei fiumi Sangro e Aventino; gode di un’ampia visuale sul territorio che si estende all’intorno. Grazie alla sua posizione panoramica a 910 metri di altitudine, alla salubrità dell’aria, all’ottimo clima, è sempre stata meta preferita di molte famiglie che amavano e tuttora amano trascorrervi soprattutto la stagione della villeggiatura estiva. Concorre ad accrescerne le attrattive naturali la Pineta Comunale, situata su un’altura alla periferia del centro urbano e rinomata come luogo di riposo e di ritrovo, soprattutto tra i giovani. La Pineta nacque nel 1922 dall’idea di Antonio Porreca, che non solo si adoperò per progettarla e realizzarla, ma per molti anni la curò personalmente; oggi la Pineta porta il suo nome. Concittadino, collaboratore e successore di Porreca nella custodia della Pineta fu la guardia comunale Luigi Di Iorio. Grazie a questi due benemeriti cittadini, che riuscirono a coinvolgere nell’impresa tutti gli abitanti di Torricella, la Pineta ben presto divenne un’oasi arboricola di grande efficienza: attualmente è divenuta un vero e proprio bosco di pini, abeti e tuie, attrezzato anche per la sosta, il passeggio, i giochi per bambini e giovani. I turisti considerano la Pineta come il simbolo di Torricella, un luogo dove è possibile godere la frescura estiva e ristorarsi dalle fatiche del lavoro quotidiano. D’altro canto, quest’oasi di verde è una preziosa fonte di ossigeno per gli abitanti della cittadina.

Eventi nell'area

Seguici su

Privacy Policy
© Soc. Cons. SANGRO AVENTINO a.r.l. | P.IVA 01855870695

Questo sito utilizza cookies di profilazione terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Per maggiori informazioni sull'uso dei cookies di profilazione, tecnici e analytics utilizzati da questo sito, si rinvia al testo della informativa estesa. Alla pagina della informativa estesa l'utente potra scegliere quali specifici cookies autorizzare e eventualmente negare il consenso alla installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso, ad esempio di una immagine o di un link, comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.