• Home
  • Scheda struttura

Chiesa San Salvatore

Comune: Torino di Sangro
TAG: Chiese

L’esistenza della chiesa è documentata già dal Trecento, viene infatti citata come possedimento delle Badie di Santo Stefano e di Arabona, ma la costruzione in mattoni fa ritardare la fabbrica alla fine del XVI secolo. L’interno barocco ha subito un notevole intervento intorno alla metà dell’Ottocento, restauri certi si hanno nel 1848 e nel 1849 su commissione dell'arciprete Alessio Tessitore che fa ingrandire la navata centrale, costruire le cappelle, restaurare gli altari e decorare nel 1857 con affreschi la volta dal De Benedictis. La parrocchia di S. Salvatore, si erge nella parte alta del paese, e presenta una grande facciata in cortina laterizia divisa in due livelli. Ai lati del fronte centrale si trovano due portali con timpano, l’ordine superiore, ad una campata con frontespizio a timpano curvo, è segnato al centro da una apertura schermata da una balaustra. Sulla parte sinistra si innalza la torre campanaria, un solido blocco a pianta quadrata. Sul lato opposto è allocato un piccolo campaniletto a vela che ospita una campana. L’interno è a tre navate, divise da una serie di arcate, quella centrale è coperta da una volta a botte lunettata; le navate laterali, più basse, sono invece coperte da una serie di volte a vela. Una delle campate della navata laterale sinistra presenta una cappella gentilizia di forma semicircolare, riccamente decorata, appartenente dal 1858 alla famiglia Priori.

Eventi nell'area

Seguici su

Privacy Policy
© Soc. Cons. SANGRO AVENTINO a.r.l. | P.IVA 01855870695

Questo sito utilizza cookies di profilazione terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Per maggiori informazioni sull'uso dei cookies di profilazione, tecnici e analytics utilizzati da questo sito, si rinvia al testo della informativa estesa. Alla pagina della informativa estesa l'utente potra scegliere quali specifici cookies autorizzare e eventualmente negare il consenso alla installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso, ad esempio di una immagine o di un link, comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.