
- Home
- Scheda struttura
Palazzo Ferri di Atessa, esempio significativo di architettura residenziale della seconda metà del XIX secolo, dall’agosto 2010 è sede del prestigioso Museo Aligi Sassu, in cui sono esposte 210 opere su carta, eseguite dal grande maestro dal 1927 al 1990 e provenienti, per generosa e illuminata donazione, dalla colezione Alfredo Paglione e Teresita Olivares, cognati di Sassu. La rassegna scandisce i momenti più significativi del diagramma artistico ed esistenziale del maesto: dalle prime straordinarie opere del futurismo ai lavori degli anni ’30, con i famosi ciclisti, i suggestivi uomini rossi, le sofferte crocifissioni, gli sbalorditivi caffè, le dinamiche battaglie, ma anche le ombre dolorose del carcere subito per le attività antifasciste nel 1937-38, gli iconografici concili degli anni ’40, le movimentate corride spagnole degli anni ’60, fino alle esplosioni cromatiche , dense di movimento e di armonia, di pathos e di inquietudine e delle illustrazioni oniriche dell’Orlando Furioso