• Home
  • Scheda località

Benvenuto nel comune di Lama dei Peligni

Il comune di Lama dei Peligni si erge tra il fiume Aventino e le falde del massiccio della Majella, ospitando la prima area faunistica del camoscio d'Abruzzo della Majella. Le origini sono antichissime, sono stati ritrovati infatti, resti di pitture rupestri nelle grotte della zona. Purtroppo il paese andò quasi completamente distrutto a causa di terremoti ma soprattutto dopo i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, finalmente liberato dall’occupazione tedesca nel 1944. Nel caratteristico paese si scorgono la chiesa di San Nicola e Clemente del XVI secolo, la Chiesa di Santa Maria della Misericordia annessa al Convento di Sant'Antonio da Padova e palazzi prestigiosi come Palazzo Verlengia e Palazzo dei Baroni Tabassi. Di richiamo per molti turisti sono le Grotte del Cavallone, che, situate a 1475 m, il comune di Lama dei Peligni divide con Taranta Peligna. Numerosi speleologi hanno mostrato interesse per le grotte e sono state, inoltre, fonte di ispirazione per il poeta D’Annunzio per l’opera “La figlia di Iorio”. Soprattutto nei mesi estivi, passando per Lama dei Peligni, si potrà partecipare a numerosi eventi: tra i più importanti la festa della musica l’11 agosto, il 12 e 13 agosto la festa in onore di Sant’Antonio. In questo Paese si svolge ogni anno la sagra gastronomica della sfogliatella, in cui è possibile degustare questo tipico dolce.

Altitudine: 669 m
Abitanti: 1353
CAP: 66010
Comune: Piazza Umberto I, 32
Tel Comune: 0872/91221
Fax Comune: 0872/916184
Email: comunelamadeipeligni@pec.it
Web: www.comunelamadeipeligni.it

Area Faunistica del Camoscio Appenninico

Comune: Lama dei Peligni
Indirizzo: Località Convento
Tel: 0872/916010
Mobile: 340/6807479
Email: cooperativamajella@gmail.com
Natura

Fontana in pietra, detta "FonteCannella"

Comune: Lama dei Peligni
Indirizzo: Via Nazionale Frentana
Fontane

Museo Naturalistico del Centro Visita del Parco Nazionale della Majella

Comune: Lama dei Peligni
Indirizzo: Località Colle Madonna
Tel: 0872/916010
Mobile: 340/6807479
Email: cooperativamajella@gmail.com
Musei

Eventi nell'area

Seguici su

Privacy Policy
© Soc. Cons. SANGRO AVENTINO a.r.l. | P.IVA 01855870695

Questo sito utilizza cookies di profilazione terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Per maggiori informazioni sull'uso dei cookies di profilazione, tecnici e analytics utilizzati da questo sito, si rinvia al testo della informativa estesa. Alla pagina della informativa estesa l'utente potra scegliere quali specifici cookies autorizzare e eventualmente negare il consenso alla installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso, ad esempio di una immagine o di un link, comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.